| 
											
											 | 
											
											 | 
										 
										
										
											 | 
											
											
											
													 - luned? 06 aprile 15 
													
													
														
														PIANTE SELVATICHE VELENOSE O TOSSICHE
														mangia erbe selvatiche? Impariamo a riconoscere quelle pericolose.. 
														
														  
    - Crespino comune, cicèrbita, crespigna    - 
 
    Pianta selvatica poco velenosa. Presente ai margini dei boschi, e in radure boschive. L"intera pianta (specialmente la radice) è velenosa per cani, gatti, mammiferi di piccole dimensioni e cavalli. Sintomi: vomito, diarrea, danni ai reni.   
 
  
  
    - Erba di San Giacomo, Senecione di San Giacomo, Astro dei fossi    - 
 
    Pianta selvatica e da appartamento estremamente velenosa. L"intera pianta, specialmente quella giovane, è velenosa per cani, gatti, mammiferi di piccole dimensioni, uccelli da appartamento e, in particolar modo, cavalli. Sintomi: dimagrimento, vertigini, crampi, agitazione, sbadigliare ripetuto, depressione, coma, cecità.   
 
  
    - Erba di San Giovanni, Iperico perforato, Cacciadiavoli    - 
 
    Pianta selvatica velenosa. Presente in boschi, prati e margini boschivi. L"intera pianta è velenosa per cani, gatti, mammiferi di piccole dimensioni e, in particolar modo, cavalli. Sintomi: arrossamenti, edemi e presenza di croste neracee in zone della pelle con poco pelo, perdita dell"appetito, agitazione.  
     
    
        - Ranuncolo comune, Ranuncolo bulboso    - 
 
        Pianta selvatica, da poco velenosa a velenosa. Presente in prati, fosse e sponde di stagni. L"intera pianta è velenosa per cani, gatti, mammiferi di piccole dimensioni e cavalli. Sintomi: salivazione, coliche, diarrea, tosse, difficoltà nella deglutizione, emorragie nasali, gonfiore della membrana mucosa, agitazione.  
     
     
 
    - Tasso    - 
 
    Pianta da giardino estremamente velenosa. L"intera pianta è velenosa per cani, gatti, mammiferi di piccole dimensioni, uccelli da appartamento e cavalli. Sintomi: vomito, diarrea, tachicardia/ritmo cardiaco rallentato, difficoltà respiratoria, motilità disturbata, produzione di urine alterata, dilatazione della pupilla.  
     
      
 
  
    - Acetosella dei boschi    - 
 
    Pianta selvatica velenosa. Presente nel sottobosco e nelle regioni collinari. L"intera pianta è velenosa per cani, gatti, mammiferi di piccole dimensioni e cavalli. Sintomi: diarrea, vomito, aritmie cardiache, crampi muscolari.  
 
  
    - Aconito napello    - 
 
    Pianta selvatica e da giardino estremamente velenosa. Presente in luoghi umidi ed in giardini. L"intera pianta è velenosa per cani, gatti, mammiferi di piccole dimensioni e cavalli. Sintomi: vomito, diarrea, salivazione, coliche, aumento della produzione di urina, disturbi del ritmo cardiaco, ipotermia.  
 
    - Adonide gialla    -Pianta selvatica molto velenosa. Pianta erbacea perenne dalla radice bruno-nera e dai fiori gialli. Fiorisce da maggio a giugno. Presente su colline soleggiate e prati in pendìo. Tutta la pianta è velenosa per cani, cavalli, mammiferi di piccole dimensioni e, in particolar modo, gatti. Sintomi: vomito, coliche, eventuali aritmie cardiache.
 
 
 
  
														
														
														
														
														Torna alla lista degli articoli per questa sezione
														 
														
														
													
											
											 | 
											 | 
											
											 | 
											
											 | 
											
												
											 | 
											 | 
											
										 
										
										
											 | 
											
											 | 
											
											 | 
										 
									 
								 |