COME ACQUISTARE UNO YORKSHIRE
Il carattere,la salute, i documenti
L'errore più comune é quello di acquistare prima il cane e solo dopo un libro che parli della razza, da usare più come 'istruzioni per l'uso'. Il nostro consiglio invece é di raccogliere prima più informazioni possibili che potranno servirvi già al momento della scelta del cucciolo.
Il venditore vi illustrerà le caratteristiche dei soggetti presentati ma per l'emozione di avere innanzi il vostro futuro cucciolo presterete ascolto alla metà delle sue parole! Un cucciolo di età compresa tra 60 -80 giorni normalmente é già stato separato dalla madre.Il processo di socializzazione con l'uomo ed altre specie animali,se ci sono(es.il gatto di casa o altri cani più grossi),é avviato da tempo.Per ciò, a questa età, é facile intuire se un cucciolo è sereno,equilibrato,felice.
Un piccolo Yorkie alla vista di un estraneo difficilmente si apparta o diventa ombroso:un comportamento di questo tipo dovrebbe indurvi a pensare che é vissuto fino ad allora isolato e trascurato.Mentre la naturale positività ed esuberanza dei cuccioli li porta entusiasti a fidarsi del primo venuto.Dovranno fare di tutto per attirare la vostra attenzione con saltelli e mugolii ed il più impavido si darà addirittura ad impegnative scalate del box di presentazione pur di arrivarvi tra le braccia!
Al tatto devono risultare soffici e giustamente vaporosi:un pelo ruvido o scarso già a questa età potrebbe nascondere un difetto di tessitura.Peli appiccicaticci o eccessivamente sporchi o seborroici o forforosi potrebbero indicare patologie trascorse,magari anche risolte,ma un cucciolo che esce da una debilitazione necessita parecchio tempo prima di ristabilirsi completamente.E il pelo é uno specchio della salute!
Gli occhi saranno limpidi e vivaci,persino maliziosi ed impertinenti.Sprizzano energia e seguono le vostre mosse con grande interesse.Non devono lacrimare o essere opachi.Un poco di secrezione in un angolino non é significativa:paragoniamola alle nostre 'cispe' mattutine. e
Il naso senza scoli,fresco e leggermente umido. Né starnuti né tosse.
La zona perianale(intorno all'ano) deve essere asciutta e senza arrossamenti.Se nel box osservate feci queste devono essere ben formate e non eccessivamente maleodoranti.
L'addome non dovrebbe essere troppo rigonfio;tuttavia é doveroso dire che la somministrazione di un pasto comune all"intera cucciolata provoca inevitabilmente una gara a chi si accaparra i bocconi migliori ed in maggior quantità:é un comportamento naturale dovuto alla istintiva necessità di eleggere un capobranco,col risultato che spesso i cuccioli più dominanti mangiano più del necessario.Una volta a casa,senza competitori,l"avidità sparirà e con lei anche l"eventuale pancione.
Le orecchie fino ai tre e addirittura quattro mesi possono essere ancora abbassate,ma mai troppo floscie o aderenti alla testa altrimenti é probabile che non si alzeranno mai.Se sono già erette non devono presentare croste o secrezioni dal condotto.Se invece sono applicati i cornetti le punte devono risultare normalmente tiepide:troppo fredde o troppo calde possono indicare una applicazione errata del cerotto che va subito rimosso.
I documenti che obbligatoriamente (su territorio italiano)
accompagnano un cucciolo di questa età sono:
- Libretto sanitario riportante almeno due sverminazioni ed almeno una vaccinazione contro le principali patologie virali del cane nonché il n°di Microchip applicato al cane(sottocute spalla sx)
- Scheda identificazione Asl riportante i dati del cane
- Scheda di cessione(per i soggetti fuori provincia)
- Se il cucciolo avrà il Pedigree esso dovrà essere iscritto esclusivamente con i dati riportati su questi documenti Ufficiali(in pratica la sua Carta d'identità).Lo stesso vale per il Passaporto.Il Pedigree in Italia viene emesso dall'Enci ed arriva mediamente fra i tre/otto mesi dalla nascita della cucciolata.Un cucciolo di 2-3 mesi che vi viene consegnato già con pedigree al seguito dovrebbe indurvi a dubitare sulle sue origini.lo stesso se il cucciolo é già dotato di Passaporto se non lo avete richiesto.In questo caso é quasi certo che sia un cucciolo proveniente dall'Est
Se non già fornite chiedete al venditore informazioni scritte sulle abitudini del piccolo(alimentazione,toeletta,bisognini,ecc.)
© alibiyorkshire.com
Il nostro suggerimento:pensate alla possibilità di farvi accompagnare dal Veterinario che poi prenderà in cura il vostro cucciolo;magari la sua ' visita di compravendita' può risparmiarvi delusioni successive.....
Ma, ancor prima,miglior garanzia di qualità é scegliere un
Allevamento Italiano e specializzato esclusivamente in
Yorkshire Terrier!